Descrizione
MATTINA
Arrivo presso la sede del Parco, in Località Palazzo – Accettura (MT) (sulla S.S. 407 Basentana a Km 7 dallo svincolo “Campomaggiore”
direzione Accettura), presentazione ed inizio attività.
• Proiezione di audiovisivo sulla vita e le attività delle api;
• suddivisione in due gruppi – il primo gruppo indosserà la tuta ed andrà a visitare l’apiario dove preleverà dei telaini di miele;
CONTEMPORANEAMENTE – il secondo gruppo visiterà le strutture all’ interno del Parco:
• Orto Botanico – Olfattoteca -Giardino delle Erbe Officinali;
• Ecomuseo – Museo “La Cicogna Nera”;
• Chiesetta di Santa Chiara;
• Diorama della Carbonella.
CAMBIO DELLE ATTIVITÀ TRA I DUE GRUPPI.
PAUSA PRANZO a sacco o presso il punto ristoro “Il Farnetto”.
POMERIGGIO
Proseguimento attività laboratoriale:
• smielatura;
• invasettamento del miele e lavorazione della cera;
• visita all’ Oasi Faunistica del Daino ed al Centro Visita “Il Lupo”.
FINE ATTIVITA’ E PARTENZA